SALI E TABACCHI JOURNAL #4 VOCE
![SALIETABACCHI.jpg](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5e7e0615a278d5144ee05b07/1700135986420-UETOQVB0AHUTS94DCB5Q/SALIETABACCHI.jpg)
![sali1.jpg](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5e7e0615a278d5144ee05b07/1700136665742-YQHT94X4XNZ642HPGS0F/sali1.jpg)
![sali2.jpg](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5e7e0615a278d5144ee05b07/1700136664970-J63APFJ0JFL8K3RLTYDE/sali2.jpg)
![tempImageCtvpvF.gif](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5e7e0615a278d5144ee05b07/1700136669150-UP1EFBRWJI9XYKVBN2NN/tempImageCtvpvF.gif)
SALI E TABACCHI JOURNAL #4 VOCE
SALI E TABACCHI Journal
n.4 - Voce
Le narrazioni umane sono state al centro della scena per migliaia di anni. Ma c'è stato un tempo in cui bardi leggendari, poeti, artisti, santi e mistici sapevano che era il loro compito incanalare le storie di animali, piante e pietre, perché quando proviamo a restare in silenzio, c'è la possibilità, per quanto improbabile, che qualcosa di divino parli a e attraverso di te.
Il quarto numero di Sali e Tabacchi Journal esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione nella comunicazione delle tradizioni e delle espressioni orali. Comprende un'enorme varietà di forme parlate, inclusi proverbi, indovinelli, racconti, filastrocche, leggende, miti, canzoni e poesie epiche, incantesimi, preghiere, canti, canzoni, spettacoli drammatici e altro ancora, le tradizioni e le espressioni orali vengono utilizzate per tramandare conoscenza, valori culturali e sociali e memoria collettiva. Svolgono un ruolo cruciale nel mantenere vive le culture. Dopotutto, le canzoni diventano spesso un luogo in cui esplorare la memoria del nostro Paese e cantare gli inni di tutti noi.